Struttura didattica
Articolazione del corso
Periodo di durata
Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale ha una durata triennale.
Inizia entro il mese di novembre e si conclude, compreso lo svolgimento dell'esame finale, entro il 30 ottobre del 3° anno (art. 26, comma 5, D.Lgs. 277/2003) e comunque, entro la fine dell'anno solare in modo da permettere ai medici in formazione l'inserimento nella graduatoria regionale per la medicina generale entro il 31 gennaio dell'anno successivo (art. 14, comma 4 del D. M. Salute 7 Marzo 2006).
Articolazione del corso
La formazione prevede un monte ore complessivo triennale di almeno 4800 ore
3200 rivolto all'attività pratica
1600 all'attività teorica
ATTIVITÀ PRATICA |
Mesi |
Settimane effettive di attività |
Monte ore nel triennio |
||
Medicina clinica e di laboratorio |
6 |
22 |
550 |
||
Chirurgia generale |
3 |
10 |
250 |
||
Pronto soccorso emerg.- urgenza |
3 |
10 |
250 |
||
Ostetricia e ginecologia |
2 |
7 |
175 |
||
Dipartimenti materno-infantili |
4 |
14 |
350 |
||
Strutture di base |
6 |
22 |
550 |
||
Medicina generale convenzionata |
12 |
43 |
1075 |
||
36 mesi |
128 settimane |
3200 ore |
|||
ATTIVITÀ TEORICA |
Monte ore |
Media oraria/mensile |
Seminari |
540 |
circa 15 ore /mensili |
Studio preliminare al seminario |
90 |
circa 3 ore/mensili |
Studio guidato e finalizzato |
116 |
circa 4 ore/mensili |
Sessioni di confronto |
420 |
circa 12 ore/mensili |
Sessioni di ricerca |
434 |
circa 12 ore/mensili |
|
1600 ore |
45 ore/mensili |